La Storia nel  Futuro®  a Genova
        
Quarto ciclo di  cultura di impresa organizzato dalla Facoltà di Ingegneria
        
Ricordare le proprie storie è importante oggi più di ieri,  come stimolo a creare innovazione, capacità essenziale per consentire alla  città di mantenere ruolo, visibilità, riconoscibilità e attrattiva nel mercato  globale. Le trasformazioni degli ultimi 20 anni, con il passaggio graduale,  tuttora in corso, da un’economia basata sull’industria di stato ad una sempre  più rivolta alla conoscenza ed al privato, hanno dato nuovo vigore alla  creatività che ha sempre caratterizzato i genovesi.
        Gli ultimi decenni hanno visto nascere e svilupparsi questa  nuova creatività. Gli attori di questo processo sono molti, spesso “profeti”  più in Italia e all’Estero che a Genova. Da qui è nato il progetto La Storia nel Futuro® a Genova,  attraverso tre cicli di 30 conferenze promosse dalla Facoltà di Ingegneria, la Camera  di Commercio  e Fondazione  Ansaldo,  a partire dall’ottobre 2003 fino a marzo  2006. 
          Il quarto ciclo, da ottobre  2006 ad aprile 2007, prevede dieci conferenze aperte al pubblico, per raccontare esperienze professionali  e imprenditoriali, spesso uniche, con l’obiettivo di diffonderne la conoscenza e valorizzarle verso un pubblico più vasto.
        Il ciclo si concluderà a settembre 2007, per alcuni partecipanti  selezionati, con uno Study tour presso aziende della Silicon Valley guidate da italiani associati in SVIEC, Silicon Valley Italian Executive  Council in ambito NIAF   (National Italian American Foundation).
        Venerdì 20  ottobre 2006 ore 17
        Presentazione del ciclo: Luca Borzani Assessore Cultura del Comune di Genova; Giuseppe Bono, amministratore delegato Fincantieri, leader europeo nella costruzione navale,  nei cantieri di Genova Trieste e Palermo. 
        Lunedì 20 novembre 2006 ore 17
        Pierenrico Zani, fisico , dopo  lunga esperienza maturata in Ansaldo, oggi è Vice Presidente di Poseico, spin off di Ansaldo  nel settore elettronica di potenza 
        Lunedì 4  dicembre 2006 ore 17
Augusto Baù, ingegnere civile, progettista,  per Grandi Lavori Fincosit, del Mose sistema di barriere  sottomarine per difendere Venezia dalle maree 
        Lunedì 11 dicembre 2006 ore 17
        Mauro Righetti, ingegnere,  amministratore delegato di Italtel,  attiva a livello  internazionale nei sistemi per le telecomunicazioni. 
        Lunedì 15 gennaio 2007 ore 17
        Franco Belgrano, ingegnere chimico,  dopo lunga esperienza alla direzione sistemi informativi e automazione  dell’Ilva, fondatore di Isosistemi,  attiva a livello internazionale nella business intelligence.
        Lunedì 5 febbraio 2007 ore 17
Massimo Galluzzi, ingegnere meccanico, dopo  lunga esperienza in Intergraph  ed Italimpianti,  direttore divisione servizi IT per  la difesa di Elsag del Gruppo Finmeccanica
        Lunedì 19 febbraio 2007 ore 17
        Mario Torre, economista, dopo lunga  esperienza in Marconi  vice direttore  generale di Selex communications del Gruppo  Finmeccanica 
        Lunedì 26  febbraio 2007 ore 17
Paolo  Siccardo, ingegnere elettronico, si laurea a Genova  con tesi sviluppata alla Stanford  University,  California. Resta in Silicon Valley dove in  20 anni guida, tra l’altro, Digital Television e SCM Microsystem, prima di  fondare Digital Keystone, leader nelle  soluzioni digitali per applicazioni TV, PC ed elettronica di consumo.
        Lunedì 5 marzo 2007 ore 17
        Roberto Sgherri, ingegnere, direttore  ricerca e sviluppo di Oto Melara  di La Spezia, del Gruppo Finmeccanica 
        Lunedì 2 aprile 2007 ore 17
Conclusione del ciclo: Maria Cristina Castellani Assessore alla  Cultura della Provincia di Genova; Sergio Maria Carbone Presidente della Fondazione Ansaldo; Giancarlo Grasso,  ingegnere, direttore centrale per la ricerca e sviluppo di Finmeccanica. 
        
        Promotori
        I Promotori del progetto La Storia nel Futuro® a Genova  sono la Facoltà  di Ingegneria dell’Università di Genova, la Camera di Commercio di Genova e l’Associazione La Storia nel Futuro®, in  collaborazione con Fondazione Ansaldo.  Le conferenze sono registrate in audio e video ed eventualmente trascritte su  carta da Fondazione Ansaldo per l’Archivio Economico delle Imprese Liguri.
        
        Responsabile del progetto
        Responsabile del progetto è l’ingegner Paolo Marenco, presidente  dell’Associazione La Storia nel Futuro® (www.storianelfuturo.org) marenco@storianelfuturo.org
          335 6930552
        skype.com  paolomarenco