Che il patrimonio delle conoscenze e dei prodotti enogastronomici del nostro paese sia da considerare un bene culturale a pieno titolo e conseguentemente degno di riconoscimento e di tutela è ormai un dato acquisito dalla comunità scientifica. Il progetto promosso dal Consorzio Baicr e realizzato con il contributo dell’Università di Bologna, della Regione Emilia Romagna e della Regione Piemonte ha il merito di aver tradotto i postulati teorici in un prodotto editoriale on line, primo ed unico in Italia per obiettivi, strumenti e contenuti. Lo scopo specifico di tale progetto, dalla pubblicazione della prima banca dati nel 2000 fino al restyling generale del 2005, è quello di testimoniare la valenza culturale delle conoscenze enogastronomiche, evidenziandone la prospettiva storica e ripercorrendo i modi e il luoghi della memoria.
La pubblicazione on line www.culturagastronomicaitaliana.it - i cui referenti scientifici sono nomi autorevoli della riflessione storiografica sul tema - è composta da due sezioni autonome ma complementari: la banca dati e i Quaderni.
Le aree tematiche in cui è suddivisa la banca dati offrono uno spaccato dei luoghi della memoria enogastronomica - archivi, biblioteche, musei, centri di ricerca, consorzi di tutela, strade del vino e dei sapori, enoteche pubbliche, editori e librerie – oltre che di scuole, siti, eventi, manoscritti e libri. L’area dedicata alla Bibliografia Gastronomica Italiana censisce la produzione editoriale sulla gastronomia dal 1474 ad oggi, per
un totale di circa 12.000 pubblicazioni.
Le sezioni
I luoghi della memoria: Archivi/Associazioni/Biblioteche/Consorzi di tutela/Editori/Enoteche
pubbliche/Enti ed Istituti di ricerca/Librerie/Musei/Strade del vino/Strade dei sapori
A scuola di gastronomia
Mostre ed eventi
In onda e sugli schermi
In rete
Libri riviste e CD: Bibliografia Gastronomica Italiana
Manoscritti medievali
Le parole della gastronomia:Termini d’uso/Lessici
Le leggi: Normativa comunitaria/Normativa nazionale/Normativa regionale
Immagini
I Quaderni corrispondono invece all’anima redazionale di Cultura Gastronomica Italiana e forniscono approfondimenti tematici di qualità ed informazioni su eventi, convegni, iniziative locali e nazionali, rivolgendosi ad una comunità più allargata, accomunata dall’interesse per i temi della cultura

gastronomica.
Tra le rubriche dei Quaderni si segnalano Spazio scuola e Musei e archivi d’impresa. L’attenzione all’educazione alimentare – nelle sue molteplici declinazioni salutistiche e culturali – è uno dei temi oggetto di nuova sensibilità ed attenzione da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica. Lo Spazio scuola di Cultura Gastronomica è dedicato a segnalazioni e proposte di iniziative che mirino all’avvicinamento del mondo della scuola ai temi della cultura enogastronomica. La rubrica Musei e Archivi d’impresa apre invece una finestra sulla variegata realtà delle iniziative culturali delle imprese alimentari italiane - le cui strutture sono censite interamente nella Sezione banca dati. Attraverso interviste ai curatori o agli imprenditori stessi vengono messi in luce i punti salienti del progetto culturale dell’impresa, evidenziate le criticità e le eccellenze, identificati dei modelli di riferimento trasponibili su una scala più allargata, offrendo – insomma - un contributo fattivo alla creazione di una cultura diffusa della valorizzazione della storia d’impresa attraverso la salvaguardia e la condivisione dei suoi manufatti.
I numeri di culturagastronomica.it
11.562 libri
2.808 eventi
928 siti
847 leggi
427 scuole di gastronomia
326 associazioni
260 immagini
238 consorzi di tutela
220 riviste
215 musei
155 film
151 editori
134 premi
132 mostre
101 archivi
96 cd
71 biblioteche
70 strade del vino
60 enoteche pubbliche
50 enti e istituti di ricerca
41 programmi radio e tv
39 strade dei sapori

29 librerie
I riferimenti
Consorzio BAICR Sistema Cultura
Via della Dogana Vecchia 5 - 00186 Roma
Tel. 06 6879953 fax 06 68216768

culturagastronomica@baicr.it
www.baicr.it