Dirige, nell’ambito della Direzione generale per gli Archivi del  Ministero per i beni e le attività culturali, il Servizio che coordina e  indirizza l’opera delle Soprintendenze archivistiche, istituite in ogni regione,  ai fini della tutela, conservazione e valorizzazione degli archivi non statali  appartenenti a soggetti pubblici e privati. 
                              Dal 1967 fino al 1993 ha lavorato presso l’Archivio di Stato di  Roma.
                              E’ stata titolare della cattedra di archivistica speciale  - storia delle istituzioni dello Stato ecclesiastico dalla Scuola di  archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma. Dal 1994 ha diretto l’Archivio  di Stato di Rieti.
                              Dal 1994 al 2001 è stata vice capo di Gabinetto e vice  capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per i beni e le attività culturali.  In quest’ultima veste ha contribuito alla redazione di numerosi testi normativi,  tra cui il Testo unico delle leggi in materia di beni culturali ed ambientali  (decreto legislativo 490/1999) e ha pubblicato scritti di commento al Testo  Unico. Ha fatto parte anche della Commissione tecnica per la redazione del  Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004) e della Commissione  per la redazione di un testo di riforma del sistema sanzionatorio sui beni  culturali e sul paesaggio.
                              E’ membro della Commissione per la dematerializzazione  istituita dal Ministro dell’Innovazione tecnologica ed ne ha coordinato il  tavolo tecnico per lo studio dei presupposti giuridico/amministrativi per la  conservazione di documenti digitali.
                              E’ membro del Gruppo di Lavoro istituito dall’Università  di Tor Vergata per conto del Ministero dell’Interno per la “digitalizzazione”  dei registri dello Stato civile.
                              In qualità di dirigente del Servizio III ha attivato dal  2000 (e in alcuni casi presiede) numerosi gruppi nazionali di lavoro con  Soprintendenti,  rappresentanti delle  regioni e degli altri enti pubblici, territoriali e non, e delle università per  l’elaborazione di modelli di titolari, massimari di conservazione e manuali di gestione  per alcune categorie di enti pubblici e per l’elaborazione e l’esecuzione di  progetti di tutela, conservazione e valorizzazione di archivi storici diversi.
                            E’ responsabile nazionale del progetto per la costituzione  del sistema informativo delle Soprintendenze Archivistiche (SIUSA), per la  descrizione in rete (Internet) degli archivi storici non statali e per la  condivisione in rete tra Direzione generale e Soprintendenze (Intranet). E’  presidente della Commissione mista Stato, regioni ed enti pubblici territoriali  prevista dall’accordo per la condivisione di standard di descrizione degli  archivi storici.