|    
                                    Le nostre schede 
                                    | 
                                 | 
                                  
                                    
                                       
                                         
                                          Ingrandisci 
                                        il testo | 
                                          | 
                                       
                                       
                                          | 
                                       
                                     
                                    | 
                              
                            
                            
                            La scheda è la sezione della 
                            rivista nella quale intendiamo analizzare gli archivi 
                            e i musei d’impresa focalizzando 
                            l’attenzione non tanto sul loro contenuto quanto 
                            sulle loro caratteristiche costitutive e istituzionali. 
                            
Oggi i contenuti di queste istituzioni culturali 
                              sono efficacemente comunicati attraverso i convegni, 
                              le rassegne e la stessa documentazione prodotta 
                              dalle imprese. Meno attenzione è posta però: 
                            
                               
                                  | 
                                 
                                   -  | 
                                  | 
                                 
                                   alle motivazioni che hanno 
                                    portato alla nascita degli archivi e dei musei 
                                    d’impresa  | 
                              
                               
                                |   | 
                                 
                                   -  | 
                                  | 
                                 
                                   alla loro configurazione 
                                    istituzionale  | 
                              
                               
                                |   | 
                                 
                                   -  | 
                                  | 
                                 
                                   ai livelli di integrazione 
                                    con l’operatività dell’impresa  | 
                              
                               
                                |   | 
                                 
                                   -  | 
                                  | 
                                 
                                   agli aspetti finanziari  | 
                              
							   
                                |   | 
                                 
                                   -  | 
                                  | 
                                 
                                   al percorso professionale dei loro 
                                    responsabili  | 
                              
							   
                                |   | 
                                 
                                   -  | 
                                  | 
                                 
                                   alla natura e alle dimensioni dei 
                                    servizi erogati all’impresa ed, eventualmente, 
                                al pubblico.  | 
                              
                            
                            Questi dati sono essenziali per riflettere sulla 
                              prospettiva – tutt’altro che scontata 
                              – che archivi e musei d’impresa si 
                              diffondano nel sistema delle imprese italiane 
                              e vengano riconosciuti come parte integrante della 
                              loro cultura d’impresa. Occorre infine essere 
                              consapevoli che le imprese, nella loro ricerca dei 
                              caratteri originali della propria cultura, ignorano 
                              spesso la documentazione storica per focalizzare 
                              l’attenzione sulle recenti trasformazioni 
                              degli stili gestionali o sull’avvicendamento 
                              di gruppi dirigenti di formazione diversa. Si assiste 
                              pertanto al paradosso di imprese che, alla ricerca 
                              dell’anima, investono 
                              ingenti risorse nella consulenza d’azienda 
                              e nella formazione ma lasciano il proprio archivio 
                              in condizioni avvilenti.
 
                            Non solo. L’esperienza degli ultimi trent’anni 
                              ci insegna che la tendenza alla formazione di un 
                              patrimonio storico-culturale dell’impresa 
                              non è un processo stabile e irreversibile: 
                              presenta oscillazioni e ripensamenti 
                              che vanno messi in relazione all’insieme delle 
                              variabili che agiscono nell’impresa e ne determinano 
                              le scelte strategiche. 
                              Comprendere queste interazioni 
                              è essenziale ai fini della diffusione degli 
                              archivi e dei musei d’impresa. In caso contrario 
                              continueremo ad addebitare la loro episodicità 
                              ai ritardi culturali dell’imprenditorialità 
                              italiana: risposta significativa sul piano morale 
                              ma inutile sotto l’aspetto operativo.
                            Nel proporci questi obiettivi siamo anche consapevoli 
                              che non sempre sarà possibile ottenere le 
                              informazioni che ci interessano: a volte non saranno 
                              facilmente riconoscibili, a volte non saranno divulgabili. 
                              Occorre perciò preventivare una certa parzialità 
                              della fonte. Eppure, la validità 
                              dell’approccio rimane: solo per questa via 
                              potremo capire come l’imprenditore, intellettuale 
                              dell’organizzazione, ha riconosciuto nella 
                              documentazione storica una parte del proprio progetto 
                              complessivo e come se ne è riappropriato 
                              applicando a questa il proprio sapere organizzativo.