Aggiornamento della sezione ICA per gli archivi del lavoro e  di impresa.
                              
                            La democratizzazione nei contenuti del nuovo Statuto dell’ICA, approvato con il congresso  mondiale di Vienna del 2004, ha avuto come una delle sue principali conseguenze  quella di dare impulso internazionale alla professione archivistica e di dare  ai vari gruppi archivistici sia una posizione di maggiore visibilità sia una  più forte influenza dell’organizzazione tutta nel mondo intero.
                            
                              I vari gruppi sono stati divisi in sezioni in base allo  scopo del loro lavoro. Le sezioni come la Sezione degli Archivi d’Impresa,  la Sezione per la formazione archivistica,  la Sezione per gli archivi locali e municipali, ecclesiastici, universitari, parlamentari,  la Sezione per le associazioni professionali ecc., in seguito al cambiamento che si è verificato nel 2004, hanno  intensificato il loro lavoro. In via transitoria sono poi state istituite nuove  sezioni, ultima quella degli archivi sullo sport.
                              
                              Purtroppo la mancanza in ICA di maggiori disponibilità  finanziarie ha impedito l’avvio e lo sviluppo di ulteriori attività e  iniziative. Grazie a recenti decisioni particolarmente costruttive prese dai principali  organismi dirigenti dell’ICA, dalla Commissione di Gestione, dal Consiglio di  Amministrazione e dall’Annual General Meeting (il prossimo si terrà a Curacao  dal 18 dal 25 novembre 2006) si sta ora configurando una nuova articolazione  amministrativa per le entrate e la pianificazione aziendale da cui le diverse  sezioni riceveranno dal 2007 un crescente contributo per il loro budget. Probabilmente  in conseguenza di ciò si registrerà, almeno per le sezioni più strutturate, un  aumento delle attività. Ciò avverrà per la Sezione sugli Archivi d’Impresa, la  Sezione per la formazione archivistica, la Sezione degli archivi municipali e  molte altre.
                              
                              Il nuovo comitato direttivo dell’SBL, eletto a Vienna nel  2004, ha steso un piano di lavoro quadriennale comprensivo degli obiettivi che  la Sezione si è prefissata, recentemente verificati dal comitato nel recente  incontro di Parigi. Il comitato ha aumentato il numero dei membri così da adeguarla  alla dimensione internazionale. L’SBL, infatti, ad oggi comprende i  rappresentanti di Australia, Camerun, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia,  Germania, India, Italia, Malawi, Norvegia, Scozia, Stati Uniti e Svezia. Si sta  poi lavorando per trovare membri da Portogallo, Spagna e Svizzera. Per far si  che il lavoro della sezione proceda il più velocemente ed efficacemente  possibile, i venti membri del comitato hanno scelto sei membri che lavorino  come comitato esecutivo. Il sito internet della sezione, che si trova  all’interno del sito generale dell’ICA, è stato recentemente aggiornato e  questo lavoro sta procedendo in modo tale che il sito possa divenire uno  strumento chiave per la comunicazione e l’informazione all’interno della  sezione. Un progetto particolarmente importante è stato poi quello di avviare  una rassegna sugli archivi d’impresa nel mondo. Questo è ovviamente un  obiettivo di difficile attuazione, ma sta iniziando a dare alcuni buoni  risultati. 
                              
                              Dopo Vienna è stata creata una nuova struttura per la  stesura di queste overview nazionali e anche i precedenti elaborati vengono  modificati seguendo le nuove linee guida editoriali. A queste overview se ne  stanno ora affiancando altre provenienti dai nuovi stati. 
                              
                              I membri dell’SBL si stanno impegnando al massimo per  presenziare e contribuire con le diverse realtà archivistiche nazionali. Io  stesso, per esempio, lo scorso anno ho preso parte ai suddetti incontri in  Francia, Germania e negli Stati Uniti tenendo conferenze sull’ICA e più  recentemente ho partecipato all’incontro dell’SAA, la Società degli  Archivisti Americani che si è tenuta a Washington lo scorso agosto. La sezione,  infatti, dà un grande peso alla condivisione delle esperienze. Di grande  chiarezza ed efficacia sono state le dimostrazioni e i risultati della politica  interna degli archivi che sono attuate nell’archivio della Saint Gobain  in Francia  come è stato dimostrato da Didier Bondue (vice presidente dell’SBL) durante  l’incontro annuale della Società degli Archivisti Americani a New Orleans nel  2005, durante l’incontro degli Archivisti francesi tenutosi a Parigi nell’Aprile  del 2006 e come sarà ancora ribadito durante l’incontro dell’SBL ad Edimburgo  del 16-17 Novembre 2006. Nel corso di questo incontro l’SBL coopererà con  associazioni di storia economica e contemporanea in modo tale da realizzare occasioni  di incontro e scambio tra archivisti e storici. Questo è stato anche il caso  dell’incontro tenutosi a New Orleans e un simile programma si sta organizzando  per l’incontro di Sydney nel febbraio del 2007. 
                              
                              In seguito a comunicazioni con archivi in Giappone e in Cina,  è possibile che l’ICA possa a breve partecipare agli incontri degli archivisti  d’impresa di questi paesi. 
                              Per dare una maggiore importanza agli archivi del lavoro,  sono recentemente stato in contatto con lo IALHI  (Associazione Internazionale  per la Storia del Lavoro), con il Forum degli Archivi del Lavoro  statunitense,  e anche con lo staff dell’Archivio del Lavoro dell’Università di Cornell e ho presenziato alle  loro riunioni nel 2005 e nel 2006. Sia lo IALHI che l’SBL hanno in programma di  incontrarsi in Italia nel settembre del 2007. Da questo incontro ci auspichiamo  possa nascere una qualche iniziativa congiunta.
                              Un altro problema estremamente importante per l’SBL è poi il  reclutamento di nuovi  membri. 
Il comitato esecutivo spera che  il lavoro della sezione possa intensificarsi e divenire più visibile sia sul  web che attraverso seminari e conferenze, attirando l’attenzione di imprese al  fine di una loro adesione alla Sezione. Il fine ultimo è quello di poter  costruire una struttura di comunicazione e cooperazione internazionale più  solida nel campo della conservazione degli archivi d’impresa nel mondo intero.  Senza un ampio supporto e un gran numero di iniziative questi obiettivi non  potranno 

raggiungere un livello di sviluppo soddisfacente.
  
                              
                              L’ICA/SBL ha poi creato una 
brochure informativa sulla sezione che è stata sia  inserita in rete sia stampata e di cui sono disponibili le versioni in inglese,  francese, italiano e tedesco. Il modulo di registrazione da compilare per  divenire membri della sezione si trova sul sito internet dell’ICA. 
                              
                              L’SBL ha poi avviato un progetto per definire linee guida  per la stesura di direttive archivistiche operative utili ai fini documentali  delle imprese. Questa iniziativa era stata lanciata durante l’incontro dell’ICA  di New Orleans nel 2005 ed è stata poi portata avanti da un gruppo di  archivisti d’impresa facenti parte dell’SAA e dovrebbe essere uno dei punti  discussi all’ordine del giorno durante il meeting dell’SAA a Chicago nel  settembre 2007. Spero che ci saranno delle proposte per delle linee guida prima  del 2008 che possano essere presentate per la discussione durante seminari e  conferenze in Europa e in Asia, cosicché gli archivi d’impresa possano essere  diretti secondo queste disposizioni che saranno decise in campo internazionale  e che potranno anche essere osservate e accolte dalle amministrazioni aziendali  in tutto il mondo.
                              
                              L’SBL spera di essere uno strumento di coesione  internazionale e un luogo di incontro professionale per gli archivisti  d’impresa. Stiamo lavorando con impegno per migliorare le nostre attività in  modo da farle divenire uno strumento di valore per tutti i nostri colleghi in  tutte le regioni del mondo. Ma i membri del comitato stanno impegnando su base  puramente volontaristica per cui il raggiungimento di tutti gli obiettivi entro  breve tempo dipende dalla collaborazione di tutti. Occorre che sempre più  archivisti d’impresa si uniscano a noi e partecipino alle nostre attività. 
                            Tutti i membri dell’SBL sono facilmente raggiungibili  tramite gli indirizzi di posta elettronica che si trovano sul sito internet della  Sezione.