Il progetto
  
                              La galleria  delle imprese longeve
                              Premio alla fedeltà al lavoro e al progresso  economico
  
                              Cultura e territorio
                              Layout del sito
                              
                              
                            Il progetto
                            
Il  Centro per la cultura d'impresa fin dalla sua nascita si è occupato dello  studio e dell'analisi degli archivi generati e conservati dalle imprese e delle  possibili iniziative di loro valorizzazione. 
                              Tra  i progetti realizzati, il Censimento  descrittivo degli archivi d'impresa della regione Lombardia si è  focalizzato sulla costituzione di una banca dati regionale che offre  informazioni di carattere generale sulle tipologie documentarie, le dimensioni  e gli estremi cronologici della documentazione conservata dalle imprese  storiche lombarde. Il campione è stato individuato sia attraverso l’analisi del  Registro imprese delle Camere di commercio (tutte le posizioni attive e  iscritte prima del 1945) sia da segnalazioni di Istituti culturali,  associazioni di categoria e le stesse Camere che insistono sul territorio. Parallelamente  sono stati censiti anche gli archivi delle imprese cessate che hanno ricoperto  un ruolo di particolare importanza per il territorio. Un sintetico profilo  storico consente inoltre di inquadrare in forma breve l'evoluzione dell'impresa  e comprendere alcune cesure e i loro riflessi sulla formazione dell'archivio.
                              Tuttavia  il Censimento – strumento indirizzato principalmente alla comunità scientifica  formata da archivisti e ricercatori – da un lato appariva inadeguato a valorizzare  il patrimonio culturale conservato dalle imprese, mentre dall’altro non veniva  riconosciuto dalle stesse quale apportatore di benefici alla propria attività.
                              Da  queste e altre riflessioni, emerse in un incontro con i responsabili della  Camera di commercio di Varese, nacque la richiesta al Centro di sviluppare il  Censimento in un prodotto, naturalmente destinato al web, in cui fosse  possibile riconoscere le imprese attraverso i documenti, i volti e le immagini  delle persone che hanno contribuito alla loro nascita e al radicamento sul territorio.  Un prodotto che al tempo stesso risultasse un servizio reso dalla Camera di  commercio di Varese alle imprese: il Museoweb rappresenta infatti l'occasione per  mettere in evidenza la storia della propria impresa all'interno dei siti  aziendali, dove spesso il “chi siamo” si riduce a poche righe, posto in secondo  piano rispetto alle comunicazioni di immediato interesse per i potenziali  clienti.
                              Il progetto di  un Museoweb dell'economia varesina  prese avvio in questo modo, ma mutò ben presto la propria natura dando avvio ad  un processo di analisi e di riflessione volte a ricercare le modalità più  adeguate per comunicare in modo semplice e diretto storie d'impresa spesso  complesse. 
                              Fu il primo sopralluogo  presso un’impresa a segnare la svolta decisiva per l'impostazione del progetto:  l'imprenditore desiderava raccontare e la vicenda dell'impresa si sovrapponeva  ai ricordi personali. Emersero i temi del legame casa-azienda, del rapporto con  le maestranze, della successione generazionale, dell’apprendistato a fianco degli  operai più esperti, dei periodi di grande espansione e di quelli segnati dalla  crisi, del rapporto con le associazioni di categoria e ancora della  partecipazione alla vita sociale e politica del territorio. La fonte principale  per la ricerca non è più l'archivio, ma diventa la fonte orale con i problemi  metodologici ad essa connessi. 
                              Non  si tratta di storie d'impresa, ma più prudentemente di profili di impresa che prendono avvio dalla  testimonianza dell'imprenditore e trovano un riscontro nei documenti della  Camera di commercio di Varese e nella ricerca bibliografica. Come tali essi hanno  il compito di porre i temi da approfondire. 
                              Ora  analizzeremo la struttura del sito web e alcune scelte metodologiche di fondo  che caratterizzano il Museoweb.
                              
  La galleria  delle imprese longeve
  
                              
Il  Museoweb ha il suo fulcro nella Galleria delle imprese longeve. Attorno ad essa  si delinea una cornice che analizza alcuni fattori determinanti per il  permanere di un nucleo di imprese longeve sul territorio. Nella costruzione delle  biografe una prima scelta metodologica è stata l'individuazione di cesure  cronologiche differenti per le singole imprese, corrispondenti a momenti  significativi della loro storia, non necessariamente riconducibili agli eventi  che hanno segnato la vita economica, politica e sociale del Paese. 
                              Una seconda  scelta metodologica è stata l’adozione di un linguaggio preciso ma essenziale,  adatto ad un pubblico anche di non esperti. In questo modo sarà possibile  avvicinare anche gli studenti a realtà che spesso sanno appartenere al loro  territorio, ma di cui non ne conoscono la storia e l’attività.
                              Un menù laterale  consente di approfondire alcuni temi legati all’impresa, in particolare l’analisi  parallela delle genealogie d'impresa e di famiglia risulta spesso  indispensabile per comprendere passaggi dell’evoluzione delle imprese.
   Una terza scelta metodologica è stata  quella di intrecciare il testo con spezzoni di filmato delle video-interviste e  con immagini raccolte presso le imprese. Ciò consente di restituire la forza  che deriva dal racconto e dalla comunicazione diretta delle immagini  provenienti dall’archivio d’impresa e di famiglia, entrambi strumenti necessari  per spiegare alcune vicende che il solo testo non è in grado di rendere. È necessario  ad esempio cogliere l'espressione sul volto del testimone per capire le  implicazioni di affermazioni che riguardano il lavoro e risultano al tempo  stesso “scelte di vita”. Allo stesso  tempo le immagini e le fotografie provenienti dall'archivio d'impresa e di  famiglia risultano efficaci per spiegare cambiamenti significativi  nell'organizzazione del lavoro, trasformazioni del territorio, ma anche  l'evoluzione grafica dell'iconografia d'impresa e di altre forme di  autorappresentazione. 
                            Il sistema  delle imprese
                            A fianco della  Galleria delle imprese longeve, il Museoweb propone alcuni approfondimenti che spostano  il punto di osservazione del fenomeno dalle singole imprese ad un livello di  sistema. 
                              Anzitutto una  sezione dedicata al Registro imprese della Camera di commercio di Varese in cui  da un lato vengono fornite informazioni sull'anagrafe commerciale come fonte  per la ricerca storica, dall'altro un database che include l'elenco completo  delle imprese individuate come longeve secondo i criteri sopra menzionati. Questo  strumento, in continuo aggiornamento, ha una duplice funzione: da un lato  mantenere traccia delle imprese longeve cessate (almeno a livello di  denominazione), dall’altro segnalare quei soggetti che per motivi diversi  (fusioni, incorporazioni, trasferimento da un’altra provincia, ecc) non  figurano nell’estrazione dell’anagrafe commerciale camerale tra quelle imprese  nate prima del 1945.
                              Una serie di  grafici consente poi di rendere immediatamente visibili alcuni dati di sintesi,  tra cui l’andamento della densità di imprese longeve per abitante nei vari  comuni. 
                            Premio alla fedeltà al lavoro e al progresso  economico
                            La sezione Premio alla  fedeltà al lavoro e al progresso economico ricostruisce le modalità con cui la Camera di commercio ha nel  tempo riconosciuto e valorizzato la presenza sul territorio di imprese longeve  e il legame che esse hanno saputo instaurare con le proprie maestranze. 
                            Cultura e territorio
                            La provincia di  Varese ha sul proprio territorio un alta densità di musei e collezioni sorti  con lo scopo di tramandare la memoria del sistema economico locale. Si tratta  di iniziative legate a istituzioni pubbliche (ad esempio i Comuni e le  Università), a privati e a imprese. 
                              Questa sezione  ricostruisce lo sviluppo del sistema economico del territorio e individua  attraverso delle schede sintetiche i soggetti che si sono occupati della  conservazione e valorizzazione della memoria. 
                            Layout del sito
                            Un’ultima  osservazione riguarda i criteri di sviluppo del layout del sito. Le soluzioni  adottate, infatti, sono sempre legate al contenuto e mai dettate unicamente da  ragioni estetiche o di praticità. Ad esempio la mappa della provincia che  consente di accedere alla Galleria delle imprese longeve, permette di  evidenziare la presenza delle imprese sul territorio per anzianità, costituendo  quindi un punto di contatto con i ragionamenti svolti nella sezione dedicata al  Registro imprese. 
                              Il Museoweb si  pone come un portale in continuo divenire in grado di accogliere nuove imprese,  ma anche di aggiornare le schede già pubblicate, sia attraverso le segnalazioni  da parte degli utenti di nuovi documenti cartacei, fotografie o altro  materiale, sia visitando periodicamente le imprese per verificare i cambiamenti  avvenuti nel tempo trascorso.
                              Un ulteriore  sviluppo riguarda la possibilità di estendere la ricerca anche ad altre  province della Regione Lombardia, così da impostare ragionamenti che tengano  conto di un sistema imprenditoriale più ampio di quello provinciale.